Skip to content

Seminario UNI EN 1090-1:2012. Normativa di Marcatura CE per strutture metalliche (Dehor, Scale, Soppalchi…)

di Antonio Abbiati

Programma del seminario

14:00 Accoglienza

14:15 Presentazione dei relatori
– Moderatore Sig. Federico Guasconi

14:30 NORMA UNI EN 1090 parte 1 e 2
– Per. Ind. Matteo Nicoletti (Bureau Veritas)
– Ing. Domenico Scaringella (Bureau Veritas)
“Valutazione della conformità e requisiti tecnici dei componenti strutturali in acciaio e alluminio”.

15:15 UN CONSULENTE ON LINE PER LA 1090
– Ing. Antonio Abbiati
“Consulenza in Cloud e Pacchetto WEB per la gestione del processo produttivo delle Opere Strutturali UNI EN 1090-1 e 2”

15:45 Pausa Caffè

16:00 PROCESSI E QUALIFICHE DI SALDATURA
Per. Ind. Marco Offellini
“Le figure professionali coinvolte nel processo di certificazione (Coordinatore di Saldatura e addetti ai controlli NDT.)

La qualifica dei procedimenti di saldatura e dei saldatori”.

16:30 Dibattito e conclusioni 

17:00 Chiusura Lavori

Presentazione

LA MARCATURA CE SECONDO UNI EN 1090-1 e 2

La Marcatura CE delle opere strutturali, secondo UNI EN 1090-1:2012 e UNI EN 1090-2:2018, è un obbligo di legge sancito dal D. Lgs 106/17 che rappresenta l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento 305/2011, meglio noto come CPR.

IL SEMINARIO

Rivolto a tutti i fabbricanti di opere in acciaio e in alluminio, che devono adempiere ai requisiti di legge anche per la realizzazione di strutture apparentemente semplici, come i Dehor, le Scale e i Soppalchi.

Lo scopo del Seminario è quello di:

– Illustrare gli aspetti normativi relativi alla valutazione della conformità e alla definizione dei requisiti tecnici necessari per la corretta fabbricazione delle strutture metalliche;

– Presentare un servizio di consulenza in Cloud per supportare i Fabbri nella gestione della produzione e nella redazione semplificata della documentazione obbligatoria per legge;

– Presentare i servizi e i corsi di formazione necessari per la qualifica del Coordinatore di saldatura, degli addetti ai controlli non distruttivi, dei saldatori e delle relative qualifiche dei procedimenti di saldatura.

OBIETTIVO

Fornire una panoramica completa di tutti obblighi di legge e un supporto consulenziale e tecnico a cui rivolgersi, per operare correttamente e responsabilmente nel mondo delle costruzioni metalliche.

Seminario UNI EN 1090-1:2012 Normativa di Marcatura CE per strutture metalliche (Dehor, Scale, Soppalchi...)

Per info:

Scarica il programma del seminario

Cerca

Ultimi Articoli

Il nostro primo slogan “Cambia punto di osservazione per trovare la rotta migliore” rappresentava, 20 anni fa, sia una scommessa che un obiettivo. Il nostro slogan di oggi “Dall’officina al WEB mai stato così facile” rappresenta invece la certezza di aver raggiunto quell’obiettivo e una promessa per i nostri clienti [...]

7 luglio 2005. Nasce RGA PROJECT® con un’idea che molti all’epoca avrebbero definito ambiziosa, se non addirittura azzardata: integrare due mondi apparentemente lontani. Da una parte il mondo della certificazione di prodotto, fatto da un insieme di norme rigorose e complesse, dall’altra quello delle emergenti applicazioni web-based. Sebbene oggi noi [...]

La nostra offerta per l’Impresa al Femminile. RGA Project è da sempre attenta alle Imprese gestite da Donne, soprattutto in un settore come quello della Serramentistica storicamente gestito al “Maschile” per la parte pratica-esecutiva ma che spesso si appoggia, nelle aziende Familiari, all’intervento di Mogli e Compagne, per sbrigare le [...]

NON BASTA preparare il Fascicolo Tecnico per immettere sul mercato e mettere in servizio prodotti Marcati CE secondo Direttiva Macchine 2006/42/CE, ma E’ OBBLIGATORIO dotarsi anche di un sistema di Controllo interno sulla Fabbricazione, così come definito nell’Articolo 12 della Direttiva e nell’Articolo 9 del D. Lgs 17/2010… La Direttiva [...]

Il nostro primo slogan “Cambia punto di osservazione per trovare la rotta migliore” rappresentava, 20 anni fa, sia una scommessa che un obiettivo. Il nostro slogan di oggi “Dall’officina al WEB mai stato così facile” rappresenta invece la certezza di aver raggiunto quell’obiettivo e una promessa per i nostri clienti [...]

7 luglio 2005. Nasce RGA PROJECT® con un’idea che molti all’epoca avrebbero definito ambiziosa, se non addirittura azzardata: integrare due mondi apparentemente lontani. Da una parte il mondo della certificazione di prodotto, fatto da un insieme di norme rigorose e complesse, dall’altra quello delle emergenti applicazioni web-based. Sebbene oggi noi [...]

La nostra offerta per l’Impresa al Femminile. RGA Project è da sempre attenta alle Imprese gestite da Donne, soprattutto in un settore come quello della Serramentistica storicamente gestito al “Maschile” per la parte pratica-esecutiva ma che spesso si appoggia, nelle aziende Familiari, all’intervento di Mogli e Compagne, per sbrigare le [...]