
Giornata mondiale della Terra: anche RGA PROJECT contribuisce ad un mondo più sostenibile con BuildAPP®
Celebrare la giornata mondiale della Terra non solo il 22 aprile, quando cade la ricorrenza in cui circa un miliardo di persone si mobilitano, ma ogni giorno con piccoli passi concreti. È così che in RGA PROJECT vogliamo dare il

Sai che BuildAPP ti offre anche un servizio di personalizzazione?
L’applicazione web BuildAPP non solo ti aiuta nella gestione del tuo lavoro quotidiano, dal Controllo Online del Processo di Fabbricazione alla Generazione Automatica di tutta la Documentazione di Marcatura CE obbligatoria per legge, ma ti consente anche di personalizzare la tua documentazione.

Norma UNI 11894-1:2023. BuildAPP si è già adeguato ai nuovi requisiti
La nuova Norma definisce Ruoli e Responsabilità degli operatori che eseguono attività di Installazione, Manutenzione e Riqualificazione, di Porte, Cancelli industriali, Commerciali e da Garage e si applica a tutti i prodotti, manuali e motorizzati, ricadenti sotto la UNI EN

Tempo di bilanci. Resoconto 2022 impegnativo ma soddisfacente
Una panoramica del nostro operato nell’anno che si è appena concluso e dei risultati che abbiamo ottenuto, sia per la significativa acquisizione di nuovi clienti, sia per lo sviluppo e la crescita continua dei contenuti e della qualità dei nostri prodotti e dei nostri servizi.

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 1/2023
Ospite di questo mese è Federico Bardoni, CEO di ALBA s.r.l., a Graffignana (LO), a cui chiediamo una breve presentazione dell’azienda.

Posa e Consegna dei Cancelli Manuali. Le Norme ci aiutano a renderli più sicuri.
Mentre si fanno corsi di Posa Certificata con rilascio del fatidico “Patentino” praticamente per ogni cosa, dai Serramenti ai Prodotti in Poliuretano Espanso, dalle Piastrelle ai Cappotti, nulla è ancora stato fatto per quanto riguarda i Cancelli Manuali. Tuttavia, un

La Dichiarazione di Non Rilascio di Sostanze Pericolose nei Prodotti da Costruzione
Il Regolamento REACH (CE) N.1907/2006 è una normativa integrata per la registrazione, la valutazione e l’autorizzazione all’utilizzo delle sostanze chimiche, che regolamenta i processi di valutazione per determinare se una sostanza possa essere dichiarata non pericolosa, al fine di ottenere

BuildAPP® rilascia nuovi aggiornamenti
Anche quest’anno abbiamo progettato e sviluppato qualcosa di nuovo per migliorare, semplificare e velocizzare il tuo lavoro. Dopo aver portato a termine le attività di interfaccia tra il Software FP Pro (di EMMEGI) e la nostra applicazione WEB BuildAPP® per

“4 CHIACCHIERE CON…” – La sinergia FP Pro e BuildAPP® vista dai clienti – puntata 1/2022
Questo mese nella nostra rubrica “4 Chiacchiere con…” abbiamo incontrato Eleonora Asta, Tecnico e Responsabile Certificazioni di AstaSerramenti, a Brebbia (VA). L’azienda, nata nel 1986, da circa sei anni ha trasferito la propria sede produttiva in un capannone di 1.000

FP Pro e BuildAPP® possono ora dialogare per offrire all’utente una nuova esperienza operativa.
Emmegisoft e RGA Project insieme per elevare ulteriormente la qualità dei servizi di Progettazione, Fabbricazione e Marcatura CE offerti ai produttori di serramenti.

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 6/2022
Questo mese abbiamo incontrato Giuseppe Tessera, titolare di TI.GI. di Tessera Giuseppe, a Pavia. TI.GI. è specializzata in automatismi per cancelli, portoni, serrande e si occupa anche di installazione e manutenzione di cancelli. La ditta è nata nel 2005 ma

Cresce il team RGA Project
New entry nel team RGA Project. È ufficiale, il team RGA project cresce con l’ingresso di Cinzia Marando in qualità di Responsabile Social Media e supporto Marketing. Dopo una collaborazione iniziata a maggio 2021, Cinzia è ora ufficialmente parte del team. Cinzia si occupa di Marketing e Comunicazione

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 5/2022
Baranzate (MI), a cui abbiamo chiesto anzitutto di raccontarci un po’ dell’azienda.

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 4/2022
Questo mese abbiamo incontrato Gilberto Tani, CEO e founder di Oil Service srl di Cava Manara (PV). Oil service si occupa di manutenzione avanzata e prodotti nel settore degli impianti ad olio diatermico. Nata nel 1991, nel 2014 deposita il

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 3/2022
Questo mese abbiamo incontrato Andrea Amitti, Chief Engineer Amitti, Comes Group di Senago (MI). Amitti srl, parte del Gruppo Comes, si occupa da oltre 40 anni di serramenti e facciate continue ed involucri metallici per edilizia in generale. Andrea

Realizzazione di una chiusura tecnica per un varco di grandi dimensioni
L’esigenza di un’importante azienda, caratterizzata da diversi siti produttivi sparsi sul territorio italiano, di realizzare una chiusura tecnica da installare su un varco di grandi dimensioni destinato ad ambienti industriali ed al transito di automezzi molto pesanti, l’ha portata a

RGA PROJECT, Tessera Paolo e Pielle Elettronica: 14 metri di sinergia
Nel settore della logistica, la continua movimentazione di merci e di camion che entrano ed escono dalle aziende richiede in molti casi cancelli automatizzati di grandi dimensioni, per agevolare il transito dei mezzi. Le strutture, sollecitate da continue aperture e

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 2/2022
Questo mese abbiamo incontrato Paolo Tessera, titolare della ditta Tessera Paolo a Giovenzano di Vellezzo Bellini (PV). La ditta Tessera Paolo nasce nel 2008 proseguendo una tradizione di famiglia nella carpenteria e nel ferro che dura da 50 anni. Una

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 1/2022
Questo mese abbiamo incontrato Emanuele Bonazzi, Direttore Tecnico di Olmi Automazioni S.r.l., a San Donato Milanese. Olmi Automazioni è una realtà consolidata presente sul mercato da oltre 35 anni, che si occupa di automazioni per porte pedonali, cancelli carrai, barriere

Tapparelle Motorizzate e direttiva macchine: Come ci si comporta?
Chi fornisce gli elementi necessari a formare una Tapparella Motorizzata, ma senza procedere alla “immissione sul mercato” e senza “metterle in servizio”, ha l’obbligo di Marcare CE questo insieme di elementi, così come dettato dal D.Lgs. 17/2010 ovvero dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE?

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 5/2021
Questo mese abbiamo incontrato Luigi Nardella, titolare di Creativ Lavorazioni in Ferro, a Trivolzio in provincia di Pavia. Creativ è una realtà consolidata presente sul mercato da ben 21 anni, che produce e installa cancelli, battenti e scorrevoli, per ditte,

Sai che le applicazioni web di RGA PROJECT contribuiscono ad un mondo più sostenibile?
Oggi si parla sempre più spesso di sostenibilità ambientale ma, purtroppo, l’attenzione delle grandi potenze non sembra ancora sufficiente a riportare il pianeta entro parametri di reale sostenibilità per noi ma, soprattutto, per le prossime generazioni.

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 4/2021
Questo mese abbiamo incontrato Gabriella Maggioni, responsabile amministrativa di MC s.r.l., a Vellezzo Bellini in provincia di Pavia. L’azienda, presente sul mercato dal 1988, si occupa di produzione serramenti in alluminio e zanzariere. Nel 2007, con l’entrata in vigore della

Decreto Legislativo 106/17 – Arrivano i controlli
Facciamo il punto della situazione.
Il Decreto Legislativo 106/17 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 159 del 10 Luglio 2017, è entrato in vigore il 9 Luglio 2017 e costituisce l’adeguamento della normativa nazionale a quanto già disposto nel Regolamento 305/2011 meglio noto come CPR.

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 3/2021
Questo mese abbiamo incontrato Consuelo Manenti, responsabile amministrativa di Codegone Rino & C. snc, a Tromello in provincia di Pavia.
L’azienda si occupa di carpenteria in ferro e produce serramenti in alluminio.

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 2/2021
Ospite di questo mese Roberto Pezzoni, titolare di Linea Ferro, azienda che si occupa di costruzioni in ferro, cancelli, cancelletti, porte etc Intervistatore: Buongiorno Roberto e benvenuto, da quanto collabora con RGA Project? Roberto: Buongiorno, dal 2006 Linea Ferro si

“4 CHIACCHIERE CON…” – Viaggio attraverso il mondo dei clienti di RGA PROJECT – puntata 1/2021
Iniziamo questa mini-rubrica dando il Benvenuto a Cristina Meraviglia di Oknokomp. Dal 2014 l’Azienda si è affidata a RGA PROJECT per la marcatura CE dei propri prodotti, iniziando successivamente ad utilizzare il software BuildAPP®. Cristina, quali i Benefici ottenuti grazie

Marcatura CE Cancelli Pedonali
Facciamo un po’ di chiarezza. Sempre più frequentemente gli operatori di settore si interrogano sull’obbligo di Marcare o NON Marcare CE i Cancelletti Pedonali, perché la nuova Norma UNI EN 13241:2016 non specifica più la differenza tra Cancelli Pedonali e

Promozione Impresa “DONNA”
La nostra offerta per l’Impresa al Femminile. RGA Project è da sempre attenta alle Imprese gestite da Donne, soprattutto in un settore come quello della Serramentistica storicamente gestito al “Maschile” per la parte pratica-esecutiva ma che spesso si appoggia, nelle

Hybrid Working … il nuovo Digital Workstyle per connettere l’azienda con i propri collaboratori e i propri clienti.
Trovare una strategia operativa per interagire con tutte le figure coinvolte nella gestione di un’Azienda, sviluppando una modalità ibrida di lavoro, sia in “presenza” che “virtuale” La progressiva aumentata disponibilità di connessioni veloci, sia tramite rete fissa (fibra ottica), sia

Marcatura CE delle porte antincendio secondo EN 16034:2014
La nostra piattaforma BuildAPP® è già pronta per gestire anche questa tipologia di prodotti Dopo anni di attesa, dal 1° Novembre 2019 anche le Porte Tagliafuoco si possono fabbricare in Cascading come qualsiasi altra Porta US o Serramento di vario

Verifica della costanza delle prestazioni. Sei Sicuro? Cosa fare?
Le prove ITT devono essere messe al centro del sistema produttivo per garantire la corretta immissione sul mercato di prodotti sicuri. Le Prove Iniziali di Tipo ovvero le ITT (acronimo di Initial Type Testing), sono la raccolta dei documenti che

Importanza del flessometro
L’importanza di uno degli strumenti di misura meno considerati nella produzione di serramenti Il controllo periodico degli strumenti di misura, tra cui il Flessometro, è necessario ancora prima che obbligatorio, per assicurare all’azienda il rispetto dei procedimenti di fabbricazione dichiarati

RGA Project c’è
Sono Antonio Abbiati, titolare di RGA Project, e ho pensato di dare il mio contributo alla difficile situazione che tutti stiamo vivendo, proponendo alcune considerazioni generali e offrendo un supporto tecnico ed economico a tutte le aziende che ne avessero

Marcatura CE dei Prodotti da Costruzione: come apporla correttamente?
Migliorata la struttura delle etichette QR Code generate da BuildAPP, per evitare ogni ambiguità sull’applicazione della Marcatura CE sui Prodotti da Costruzione. Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 106/2017 la non corretta Marcatura CE dei Prodotti da Costruzione determina l’applicazione

Manutenzione delle porte su vie di esodo: un servizio accurato, puntuale e molto apprezzato
Abbiamo fatto alcune domande al signor Claudio Maggioni, contitolare di M.C. Serramenti (PV), azienda produttrice di serramenti in alluminio e zanzariere, che offre un servizio di manutenzione delle porte su vie di esodo e dei maniglioni antipanico gestito con la

Cerchi una soluzione facile e completa per la manutenzione degli estintori, delle porte tagliafuoco e US? FieldAPP ti aiuta a farlo rispettando le norme di riferimento
Se operi nel campo della manutenzione, sai che la piena efficienza e funzionalità dei sistemi e delle attrezzature antincendio sono requisiti irrinunciabili per garantire la salvaguardia e la tutela sia delle persone sia dei beni e dell’ambiente. Talvolta però aziende

RGA Project lancia FactoryCloud, una nuova soluzione per gestire in modo semplice ed efficace la Marcatura CE
Un’unica piattaforma software consente di gestire tutte le fasi della marcatura CE dei prodotti relativi al Regolamento 305/2011 CPR, alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e alla UNI EN 1090-1. Il tutto all’insegna di quella efficienza e facilità che da sempre caratterizzano

La Manutenzione delle Porte Tagliafuoco e Porte U.S.: Video e Slide dal MADE Expo 2019
Un aspetto generalmente sottovalutato, o meglio non sufficientemente trattato, riguarda la manutenzione dei prodotti. La manutenzione è un aspetto molto importante per la vita e per il funzionamento sicuro nel tempo, non solo delle Porte Tagliafuoco o su via d’esodo

Soluzioni versatili per offrire valore aggiunto ai propri clienti
Abbiamo intervistato il dottor Andrea Amitti, contitolare della Comes Group, per sentire le sue impressioni sui vantaggi offerti da BuildAPP. Da oltre venti anni Comes Group lavora nei settori involucri edilizi, settore contract, manutenzione, ma se dovesse presentarmi la sua

Controllo della Produzione in Fabbrica (FPC) vs Marcatura CE SMART
L’obbligo di avere un sistema di Controllo della Produzione in Fabbrica (FPC), nasce con la Direttiva CPD 89/106/CEE, entrata in vigore il 1 Maggio 2005, in particolare per la marcatura CE di Cancelli, Porte e Portoni Industriali. Ci sono poi

Marcatura CE SMART: scopri tutte le novità
Nel corso di quest’anno il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha pubblicato il documento CWA 17316 che illustra le modalità di applicazione della Marcatura CE Smart. Nel documento si precisa, in modo particolare, che la “Smart CE marking for construction

Dispositivi di apertura: la manutenzione periodica
L’efficienza nel tempo dei dispositivi di apertura si può mantenere solamente con un’accurata manutenzione e con una misura periodica delle forze effettivamente necessarie a sbloccare le porte installate su vie di esodo. La manutenzione periodica dei dispositivi di apertura deve

Porte su vie di esodo
La sicurezza generale di un prodotto da costruzione con particolare riferimento alle porte su vie di esodo. Riferimento al Regolamento 305/2011 e alla UNI EN 14351-1:2010. Benché l’obbligo di marcare CE le porte su vie di esodo sia in vigore

La sicurezza operativa dei cancelli
Quali sono le condizioni necessarie per assicurare una sicurezza operativa dei cancelli? Tali presupposti hanno origine già dalla fase progettuale nella quale devono essere verificate tutte le condizioni a contorno dell’installazione, vale a dire quelle ambientali proprie del sito (piano