Skip to content

Il Controllo di Produzione per le Opere Strutturali, non riguarda solo quello che viene fatto in officina.

di Antonio Abbiati

Molto probabilmente, la traduzione dall’Inglese dell’acronimo FPC vale a dire “Factory Production Control” ovvero il “Controllo di Produzione i Fabbrica”, ha sdoganato l’idea, la convinzione o la convenienza a considerare le attività necessarie per la corretta applicazione della Marcatura CE delle Opere Strutturali ricadenti sotto la UNI EN 1090-1:2012, ai soli controlli eseguiti in officina.

In questo modo, però, si tralasciano tutti i dettami del Regolamento 305/2011 (CPR) e del D.Lgs. 106/17 che, come ormai noto, consente alla Guardia di Finanza di eseguire controlli in azienda per la verifica della corretta applicazione degli obblighi di legge cogenti per la Marcatura CE dei Prodotti da costruzione.

Dovrebbe ormai essere sufficientemente chiaro per tutti gli operatori del settore che, l’applicazione del LOGO CE e la creazione di una DOP, non sono assolutamente sufficienti a sostenere una contestazione che dovesse scaturire a seguito di una verifica generale del processo produttivo interno, per la gestione della fabbricazione di un Opera Strutturale.

Come minimo, bisognerà disporre di:

  • Un Manuale FPC adeguatamente realizzato in base alle effettive capacità produttive dell’Azienda;
  • Procedimenti di saldatura e qualifiche dei saldatori;
  • Un responsabile FPC, così come descritto dal Regolamento 305/2011 (CPR);
  • Un Coordinatore dei processi di Saldatura, in grado di produrre le specifiche WPS secondo necessità;
  • Competenze per la corretta gestione del Riesame dei Requisiti, obbligatorio prima di iniziare la produzione;
  • Un adeguata gestione della tracciabilità:
    • dei componenti essenziali;
    • dei materiali di apporto;
    • delle attrezzature di lavoro;
    • di tutta la strumentazione necessaria alla verifica della produzione
  • Un processo di gestione e registrazione della formazione interna;
  • Un processo di gestione e registrazione delle Non Conformità;
  • Competenze per la definizione della corretta Marcatura CE secondo necessita (Metodi 1, 2, 3a, 3b);
  • Competenze per la corretta compilazione del Fascicolo Tecnico di Commessa;
  • E molto altro ….

Se non sei sicuro di essere in grado di fare tutto questo o se vuoi migliorare ulteriormente il livello della capacità produttiva della tua Azienda nel pieno rispetto degli obblighi di legge, RGA Project ti può guidare in tutto il processo, sia tramite una consulenza specialistica, sia mettendoti nelle condizioni di operare autonomamente grazie all’applicazione WEB BuildAPP®, specializzata per la gestione completa della produzione secondo UNI EN 1090-1:2012.

La nostra applicazione WEB non è semplicemente un software, ma è soprattutto un FPC ON-LINE che ti guiderà step by step nella gestione del processo produttivo e nell’adempimento della normativa.

Grazie alla nostra applicazione WEB B BuildAPP® associata alla nostra consulenza specialistica, potrai avere tutto il supporto necessario per applicare la Norma UNI EN 1090-1:2012.

Se vuoi saperne di più, invia la richiesta a: info@rgaproject.it 

Scopri di più su BuildAPP®: vi aiuta a rimanere sempre “un passo” avanti ai vostri concorrenti.

Cerca

Ultimi Articoli

Il nostro primo slogan “Cambia punto di osservazione per trovare la rotta migliore” rappresentava, 20 anni fa, sia una scommessa che un obiettivo. Il nostro slogan di oggi “Dall’officina al WEB mai stato così facile” rappresenta invece la certezza di aver raggiunto quell’obiettivo e una promessa per i nostri clienti [...]

7 luglio 2005. Nasce RGA PROJECT® con un’idea che molti all’epoca avrebbero definito ambiziosa, se non addirittura azzardata: integrare due mondi apparentemente lontani. Da una parte il mondo della certificazione di prodotto, fatto da un insieme di norme rigorose e complesse, dall’altra quello delle emergenti applicazioni web-based. Sebbene oggi noi [...]

La nostra offerta per l’Impresa al Femminile. RGA Project è da sempre attenta alle Imprese gestite da Donne, soprattutto in un settore come quello della Serramentistica storicamente gestito al “Maschile” per la parte pratica-esecutiva ma che spesso si appoggia, nelle aziende Familiari, all’intervento di Mogli e Compagne, per sbrigare le [...]

NON BASTA preparare il Fascicolo Tecnico per immettere sul mercato e mettere in servizio prodotti Marcati CE secondo Direttiva Macchine 2006/42/CE, ma E’ OBBLIGATORIO dotarsi anche di un sistema di Controllo interno sulla Fabbricazione, così come definito nell’Articolo 12 della Direttiva e nell’Articolo 9 del D. Lgs 17/2010… La Direttiva [...]

Il nostro primo slogan “Cambia punto di osservazione per trovare la rotta migliore” rappresentava, 20 anni fa, sia una scommessa che un obiettivo. Il nostro slogan di oggi “Dall’officina al WEB mai stato così facile” rappresenta invece la certezza di aver raggiunto quell’obiettivo e una promessa per i nostri clienti [...]

7 luglio 2005. Nasce RGA PROJECT® con un’idea che molti all’epoca avrebbero definito ambiziosa, se non addirittura azzardata: integrare due mondi apparentemente lontani. Da una parte il mondo della certificazione di prodotto, fatto da un insieme di norme rigorose e complesse, dall’altra quello delle emergenti applicazioni web-based. Sebbene oggi noi [...]

La nostra offerta per l’Impresa al Femminile. RGA Project è da sempre attenta alle Imprese gestite da Donne, soprattutto in un settore come quello della Serramentistica storicamente gestito al “Maschile” per la parte pratica-esecutiva ma che spesso si appoggia, nelle aziende Familiari, all’intervento di Mogli e Compagne, per sbrigare le [...]