Importanza del flessometro

di Antonio Abbiati

L’importanza di uno degli strumenti di misura meno considerati nella produzione di serramenti

Il controllo periodico degli strumenti di misura, tra cui il Flessometro, è necessario ancora prima che obbligatorio, per assicurare all’azienda il rispetto dei procedimenti di fabbricazione dichiarati nel proprio sistema di controllo della produzione di fabbrica.

Con una puntuale gestione degli strumenti, si potrebbero inoltre evitare errori di lavorazione e il rischio che si traducano in sprechi di materiale e in onerose perdite di tempo.

Flessometro 8 metri

Tra gli strumenti più utilizzati ma meno considerati in assoluto troviamo proprio il Flessometro, a cui sono riservate modalità di gestione e controllo, molto spesso, inadeguate.

Convinzione diffusa è che, un flessometro o uno strumento di misura in genere, una volta rilevata la sua palese rottura, si possa semplicemente sostituire con un nuovo, pensando così di aver risolto il problema.

Purtroppo non è così, perché ci sono regole e scelte che devono essere applicate e valutate in accordo con gli obbiettivi di qualità, efficienza e sicurezza che i propri prodotti devono avere, per rispettare ad esempio la Costanza delle Prestazioni Dichiarate, come previsto dal Regolamento 305/2011 (CPR).

Per approfondire il tema del controllo periodico dei flessometri aziendali, puoi vedere la video-intervista che mi ha fatto Ennio Braicovich, direttore editoriale di DB Information, gruppo multimediale al servizio dello sviluppo delle imprese.

Nella video intervista affronto anche il tema della corretta scelta del Flessometro che dovrà essere utilizzato, in funzione degli obiettivi aziendali, come ad esempio le tolleranze di lavorazione ammesse per la fabbricazione dei prodotti.

Il problema della precisione delle misure è rilevante nella lavorazione di tutti i tipi di infissi: in alluminio, in acciaio, in legno o in pvc. 

La parte finale della video intervista è dedicata alla periodicità delle misure di controllo, delle dime di verifica, con quattro regole cardine da seguire per non cadere in errore.

Scopri di più su BuildAPP®: vi aiuta a rimanere sempre “un passo” avanti ai vostri concorrenti.



Vuoi un consiglio in proposito? Contattami senza impegno

Ultimi Articoli

Ci siamo lasciati sul tema dell’iter che deve effettuare un fabbro per poter apporre correttamente la marcatura CE sui componenti strutturali. Sai, il mio fabbro quando ha visto il progetto del dehor, se da un lato è rimasto molto soddisfatto dall’altro è rimasto perplesso. Da un lato ha trovato un [...]

Rivolto a tutti i fabbricanti di opere in acciaio e in alluminio, che devono adempiere ai requisiti di legge anche per la realizzazione di strutture apparentemente semplici, come i Dehor, le Scale e i Soppalchi. [...]

Non è certo un segreto che, nonostante la Norma armonizzata UNI EN 16034:2014 per la marcatura CE delle Porte Tagliafuoco (comprese le Porte pedonali, industriali, commerciali da garage e finestre apribili) sia entrata in vigore il 1° Novembre 2016, ancora oggi, a distanza di sette anni, non si possono marcare [...]

Abbiamo completato le attività di manutenzione e potenziamento dei server e di tutta l’infrastruttura informatica che garantisce il funzionamento delle piattaforme WEB BuildAPP® e FieldAPP®. Questo consentirà ai clienti di poter fruire, in modo ancor più efficiente ed efficace, delle potenzialità dei nostri software. Ottimizzazioni Abbiamo anche provveduto a migliorare [...]

Ci siamo lasciati sul tema dell’iter che deve effettuare un fabbro per poter apporre correttamente la marcatura CE sui componenti strutturali. Sai, il mio fabbro quando ha visto il progetto del dehor, se da un lato è rimasto molto soddisfatto dall’altro è rimasto perplesso. Da un lato ha trovato un [...]

Rivolto a tutti i fabbricanti di opere in acciaio e in alluminio, che devono adempiere ai requisiti di legge anche per la realizzazione di strutture apparentemente semplici, come i Dehor, le Scale e i Soppalchi. [...]

Non è certo un segreto che, nonostante la Norma armonizzata UNI EN 16034:2014 per la marcatura CE delle Porte Tagliafuoco (comprese le Porte pedonali, industriali, commerciali da garage e finestre apribili) sia entrata in vigore il 1° Novembre 2016, ancora oggi, a distanza di sette anni, non si possono marcare [...]

Skip to content