La sicurezza operativa dei cancelli

di Antonio Abbiati

Quali sono le condizioni necessarie per assicurare una sicurezza operativa dei cancelli?

Sicurezza operativa dei cancelli - Cavetto anticaduta scorretto
Cavetto anticaduta installato in modo scorretto

Tali presupposti hanno origine già dalla fase progettuale nella quale devono essere verificate tutte le condizioni a contorno dell’installazione, vale a dire quelle ambientali proprie del sito (piano orizzontale – inclinato), della viabilità (prossimità a vie principali), del modo di utilizzo (carrabile, pedonale o entrambi), del tipo di automazione richiesta (logica generale dei controlli) e della destinazione d’uso finale (area privata o pubblica).

Questo ultimo punto determinerà la classificazione della tipologia d’uso (tipo 1, 2, 3) secondo la norma UNI EN 12453, rispetto ai limiti di protezione del bordo primario.

Sicurezza operativa dei cancelli - cavetto anticaduta corretto
Corretta installazione del cavetto anticaduta

Per una sicurezza operativa dei cancelli è molto importante anche la regolazione della velocità massima del bordo primario per limitare l’energia accumulata dal cancello nel suo movimento: la UNI EN 12453 stabilisce che tale valore deve essere < 0,5 m/s.

Nel caso di motorizzazione di un’apertura già esistente, è necessario effettuare anche alcune verifiche sulle condizioni generali del manufatto come, ad esempio, le cerniere, gli elementi strutturali e i punti di ancoraggio. Nel dubbio interpellare gli esperti del settore.

Sicurezza operativa dei cancelli - Rischio schiacciamento o tranciatura
La zona indicata dalla freccia è senza protezione e a rischio schiacciamento o tranciatura

Una circolare ormai dimenticata ma tutt’ora valida (n° 68416 emessa da Map il 29/11/2005) recita così: “Allo stesso artigiano/costruttore/installatore competerà anche la verifica di rispondenza – per le porte già installate – agli specifici requisiti di sicurezza previsti dalla norma più volte citata per la parte non motorizzata ove non già avvenuto…”.

In caso di dubbi sull’adeguatezza dell’apertura a ricevere la motorizzazione richiesta, è meglio far intervenire un esperto e farsi rilasciare una dichiarazione di assunzione di responsabilità per quanto fatto.

Articolo pubblicato su “Nuova Finestra” n.369 – maggio 2011

Scopri di più su FieldAPP®: il Pacchetto WEB che esprime il nostro modello di Hybrid Working.


Scopri come gestire tutti i cicli di manutenzione e rispettare gli obblighi di legge

Ultimi Articoli

Ci siamo lasciati sul tema dell’iter che deve effettuare un fabbro per poter apporre correttamente la marcatura CE sui componenti strutturali. Sai, il mio fabbro quando ha visto il progetto del dehor, se da un lato è rimasto molto soddisfatto dall’altro è rimasto perplesso. Da un lato ha trovato un [...]

Rivolto a tutti i fabbricanti di opere in acciaio e in alluminio, che devono adempiere ai requisiti di legge anche per la realizzazione di strutture apparentemente semplici, come i Dehor, le Scale e i Soppalchi. [...]

Non è certo un segreto che, nonostante la Norma armonizzata UNI EN 16034:2014 per la marcatura CE delle Porte Tagliafuoco (comprese le Porte pedonali, industriali, commerciali da garage e finestre apribili) sia entrata in vigore il 1° Novembre 2016, ancora oggi, a distanza di sette anni, non si possono marcare [...]

Abbiamo completato le attività di manutenzione e potenziamento dei server e di tutta l’infrastruttura informatica che garantisce il funzionamento delle piattaforme WEB BuildAPP® e FieldAPP®. Questo consentirà ai clienti di poter fruire, in modo ancor più efficiente ed efficace, delle potenzialità dei nostri software. Ottimizzazioni Abbiamo anche provveduto a migliorare [...]

Ci siamo lasciati sul tema dell’iter che deve effettuare un fabbro per poter apporre correttamente la marcatura CE sui componenti strutturali. Sai, il mio fabbro quando ha visto il progetto del dehor, se da un lato è rimasto molto soddisfatto dall’altro è rimasto perplesso. Da un lato ha trovato un [...]

Rivolto a tutti i fabbricanti di opere in acciaio e in alluminio, che devono adempiere ai requisiti di legge anche per la realizzazione di strutture apparentemente semplici, come i Dehor, le Scale e i Soppalchi. [...]

Non è certo un segreto che, nonostante la Norma armonizzata UNI EN 16034:2014 per la marcatura CE delle Porte Tagliafuoco (comprese le Porte pedonali, industriali, commerciali da garage e finestre apribili) sia entrata in vigore il 1° Novembre 2016, ancora oggi, a distanza di sette anni, non si possono marcare [...]

Skip to content